Sostenibilità e contenimento dei consumi sono ormai obiettivi prioritari, e la scelta dei serramenti incide in modo decisivo sull’efficienza energetica di un’abitazione. Infissi di nuova generazione permettono infatti di ridurre sensibilmente le dispersioni termiche, “tagliando” i costi in bolletta e migliorando il comfort interno.

Sia negli edifici di nuova costruzione che nella ristrutturazione di immobili preesistenti, magari perché obsoleti o inadeguati dal punto di vista delle prestazioni, affidarsi a un fornitore di finestre esperto è il primo passo per ottenere un reale risparmio energetico.

In che modo i serramenti incidono sull’efficienza energetica della casa

Nell’efficienza energetica residenziale, uno degli aspetti più sottovalutati è il ruolo dei serramenti. Eppure, fino al 40% del calore può disperdersi attraverso finestre vecchie, danneggiate o installate in modo scorretto: gli infissi ormai datati o non isolati a dovere agiscono come ponti termici, ovvero aree in cui l’energia termica si disperde più facilmente verso l’esterno.

La conseguenza? In inverno si fatica a mantenere il calore negli ambienti, e in estate l’aria fresca tende a fuoriuscire rapidamente, costringendo a un utilizzo più intensivo di impianti di raffrescamento.

Imprese specializzate come CFG Serramenti – azienda di infissi a poca distanza da Bergamo con una forte attenzione alla qualità e alla sostenibilità – propongono soluzioni che abbattono la trasmittanza termica, ossia il flusso di calore che attraversa la superficie del serramento.

I materiali per infissi che fanno la differenza: legno, PVC e legno-alluminio

La scelta del materiale è fortemente legata alle performance energetiche dei serramenti. Ogni soluzione ha caratteristiche specifiche, che rispondono a differenti esigenze estetiche, funzionali e climatiche. CFG Serramenti propone infissi in PVClegno e legno-alluminio studiati per offrire un ottimale equilibrio tra isolamento, durata e design.

Serramenti in PVC: isolamento e praticità in un’unica soluzione

Il PVC è tra i materiali più richiesti da chi desidera infissi efficienti, versatili e accessibili. Caratterizzato da bassa conducibilità termica e da una struttura a profili multicamera, è in grado di ridurre notevolmente le dispersioni di calore verso l’esterno, mantenendo una temperatura interna più stabile sia in inverno che in estate.

Perfetto per nuove costruzioni e per interventi di riqualificazione energetica, il PVC si distingue anche per la facilità di manutenzione e l’elevata resistenza agli agenti atmosferici. Non a caso, le migliori aziende produttrici di serramenti in PVC lo scelgono per realizzare infissi performanti e durevoli, che soddisfano diversi requisiti tecnici ed estetici.

Serramenti in legno: elevate prestazioni isolanti e valore estetico

Tra i materiali più amati per la realizzazione di finestre e portefinestre, il legno continua a distinguersi per il suo potere isolante naturale e il fascino materico. Le sue prestazioni energetiche sono eccellenti: il legno è infatti intrinsecamente in grado di trattenere il calore all’interno durante i mesi freddi e di bloccare l’ingresso del calore estivo.

Unica nota da considerare è la necessità di una manutenzione periodica, utile a preservarne l’integrità nel tempo. Tuttavia, il fascino di una finestra in legno resta ineguagliabile, soprattutto per chi cerca una soluzione capace di valorizzare il carattere dell’abitazione con calore e autenticità.

Serramenti in legno-alluminio: performance eccellenti e protezione esterna

serramenti in legno-alluminio sono una soluzione ibrida dalle prestazioni elevate, ideale per chi desidera eccellenti performance. La parte esterna in alluminio offre una barriera protettiva contro gli agenti atmosferici, quella interna in legno assicura ottimo isolamento termico ed estetica raffinata.

Grazie al taglio termico, alle guarnizioni multiple e ai vetri performanti, gli infissi in legno-alluminio sono particolarmente indicati anche in zone esposte o con escursioni termiche significative. Una scelta evoluta, che coniuga durabilità, efficienza e design, ideale per chi cerca una soluzione gradevole, tecnologica ed energeticamente efficiente.

Le tecnologie che migliorano le prestazioni energetiche degli infissi

Un serramento energeticamente efficiente dipende anche dalle tecnologie integrate nel vetro, nella ferramenta e nel sistema di posa. Sono proprio questi dettagli a fare la differenza tra una finestra standard e una capace di generare un risparmio tangibile nel tempo.

Vetri basso-emissivi e doppi/tripli vetri

I vetri occupano la superficie più estesa dell’infisso e, per questo, richiedono particolare attenzione. Le lastre basso-emissive sono trattate con speciali rivestimenti che riflettono il calore verso l’interno dell’abitazione, limitando la dispersione energetica. La combinazione con doppi o tripli vetri incrementa ulteriormente la capacità isolante della finestra, bloccando la trasmissione del calore e migliorando l’efficienza complessiva del serramento.

Guarnizioni ermetiche e ferramenta di qualità

Le guarnizioni perimetrali garantiscono la tenuta all’aria e all’acqua. Le soluzioni CFG Serramenti utilizzano sistemi a due o tre guarnizioni, studiati per evitare infiltrazioni e bloccare la fuoriuscita di calore. Anche la ferramenta di qualità è essenziale: meccanismi di chiusura robusti e precisi assicurano massima ermeticità, riducendo ogni possibile ponte termico.

Canaline warm edge (bordo caldo)

Spesso trascurate ma estremamente importanti, le canaline warm edge sono elementi posti tra le lastre di vetro e realizzati in materiali a bassa conducibilità termica. Rispetto alle tradizionali canaline in alluminio, limitano la formazione di condensa e contribuiscono a mantenere costante la temperatura interna, migliorando il comfort abitativo e la durata del serramento.

Posa in opera certificata

Anche la finestra tecnicamente più evoluta non può garantire buone prestazioni se non viene installata correttamente. Ecco perché è necessario affidarsi a un fornitore di finestre che garantisca una posa in opera certificata. L’installazione professionale è cruciale per evitare spifferi, ponti termici e malfunzionamenti, assicurando che le performance dell’infisso si mantengano nel tempo.

Come scegliere serramenti performanti dal punto di vista energetico?

Capire se un serramento è davvero efficiente dal punto di vista energetico richiede la valutazione di alcuni parametri tecnici, che determinano il reale impatto sulla riduzione dei consumi:

  • Trasmittanza termica (Uw): esprime la quantità di calore che attraversa un metro quadro di finestra in un’ora, con una differenza di temperatura di un grado tra interno ed esterno. Più il valore è basso, migliore è l’isolamento garantito dal serramento.
  • Classe energetica dell’infisso: scegliere infissi in Classe A permette di ridurre drasticamente le dispersioni termiche, aumentare il comfort interno e valorizzare l’immobile anche dal punto di vista della certificazione energetica.
  • Zona climatica e limiti normativi: in Italia, le prestazioni richieste agli infissi variano in base alla fascia climatica di appartenenza, stabilita in funzione della posizione geografica e delle temperature medie annuali. I limiti di trasmittanza previsti dalla normativa nazionale devono essere rispettati per ottenere eventuali incentivi fiscali legati alla riqualificazione energetica.

Sostenibilità e risparmio economico: i vantaggi degli infissi efficienti

Installare infissi ad alte prestazioni energetiche significa sia migliorare l’isolamento di un’abitazione sia investire in un sistema intelligente, che porta benefici a livello economico, ambientale e abitativo.

  • Riduzione dei consumi: l’efficienza dei serramenti si traduce in minori dispersioni termiche e, di conseguenza, in un utilizzo più limitato degli impianti di riscaldamento in inverno e di climatizzazione in estate. I dati lo confermano: una casa dotata di infissi performanti può arrivare a ridurre i consumi energetici fino al 20%, incidendo in modo significativo sulla spesa annua delle bollette.
  • Aumento del valore immobiliare: l’installazione di serramenti efficienti contribuisce ad aumentare il valore dell’immobile, migliorando la sua classe energetica. Tale aspetto è particolarmente importante in caso di vendita o locazione, dal momento che un’abitazione ben isolata è più appetibile sul mercato e risponde ai criteri imposti dalle normative sul risparmio energetico.
  • Comfort abitativo: i serramenti di nuova generazione garantiscono una temperatura interna più costante, riducendo la formazione di condensa e migliorando la qualità dell’aria negli ambienti domestici. La casa è quindi più salubre, confortevole e silenziosa, e garantisce un’esperienza quotidiana più piacevole.
  • Rispetto dell’ambiente: ridurre i consumi energetici significa anche limitare le emissioni di CO₂, contribuendo attivamente alla tutela del pianeta.
  • Accesso ai bonus fiscali: infine, scegliere infissi a risparmio energetico consente di accedere ad agevolazioni fiscali che permettono di detrarre una parte significativa delle spese sostenute. Per maggiori informazioni sulle detrazioni disponibili, leggi il nostro approfondimento dedicato.

CFG Serramenti – azienda di infissi operativa nell’area di Bergamo con un’esperienza consolidata nella proposta e installazione serramenti in PVC, legno e legno-alluminio – ti accompagna nella selezione delle soluzioni più adatte alle tue esigenze. Contattaci per scoprire il prodotto più adatto al tuo progetto: ti aiuteremo a realizzare una casa più sostenibile, confortevole e in linea con le tue aspettative.