Nella scelta dei serramenti per la propria abitazione, è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra estetica, durata e prestazioni. Tra le soluzioni disponibili, i serramenti in legno-alluminio si distinguono per la loro capacità di coniugare il calore e l’eleganza del legno con la resistenza e la protezione dell’alluminio.

Questa combinazione li rende particolarmente apprezzati sia nelle nuove costruzioni che nella ristrutturazione di edifici preesistenti al fine di ottenere elevato isolamento termico e acustico, lunga durata nel tempo e ampia possibilità di personalizzazione. Tuttavia, come ogni prodotto, anche questi infissi presentano aspetti da valutare con attenzione.

I vantaggi dei serramenti in legno-alluminio

Uno dei motivi principali per cui i serramenti in legno-alluminio sono così apprezzati è la loro capacità di unire il fascino del legno con la resistenza e la praticità dell’alluminio. Questa sinergia virtuosa garantisce infissi eleganti, durevoli e altamente performanti, ideali sia per ambienti moderni che per contesti più tradizionali.

Estetica e appeal materico

L’estetica è certamente uno dei primi aspetti che colpiscono in tali soluzioni: il legno, con le sue venature naturali e la sua texture calda, dona un innegabile senso di accoglienza e raffinatezza agli interni. Offre inoltre un’ampia possibilità di personalizzazione, permettendo di scegliere tra diverse essenze e finiture per adattarsi perfettamente allo stile dell’abitazione.

Durabilità e resistenza

Oltre al valore estetico, i serramenti in legno-alluminio garantiscono una straordinaria resistenza agli agenti atmosferici. L’alluminio, utilizzato nella parte esterna (ossia esposta), protegge dall’umidità, dalla pioggia e dai raggi solari, riducendo notevolmente la necessità di manutenzione e prolungando la durata dell’infisso. Tale vantaggio rende questi sistemi una scelta ottimale per chi desidera un prodotto solido e duraturo senza dover intervenire frequentemente con trattamenti e riparazioni.

Eccellenti prestazioni isolanti

Dal punto di vista delle prestazioni, l’abbinamento dei due materiali assicura un eccellente isolamento termico e acustico. Il legno è, per sua natura, un ottimo isolante, mentre l’alluminio contribuisce a migliorare l’efficienza energetica complessiva, riducendo la dispersione di calore in inverno e mantenendo la freschezza degli ambienti in estate. Tale connubio si traduce in un maggiore comfort abitativo e in un risparmio concreto sulle spese di riscaldamento e climatizzazione.

Semplicità di manutenzione rispetto ai serramenti tutto legno

Un altro vantaggio significativo dei serramenti in legno-alluminio è la necessità di manutenzione ridotta rispetto ai serramenti realizzati interamente in legno. Grazie alla protezione offerta dall’alluminio, la parte esterna dell’infisso non richiede infatti trattamenti periodici come la verniciatura, mentre la parte interna in legno necessita solo di pulizia regolare e minima manutenzione per conservare la bellezza originale.

Sostenibilità ambientale

Infine, i serramenti in legno-alluminio si dimostrano una scelta sostenibile, sia perché l’alluminio è un materiale riciclabile virtualmente all’infinito sia perché è oggi possibile scegliere soluzioni che impiegano legno proveniente da foreste gestite responsabilmente. L’uso di materiali certificati e di vernici ecologiche a basso impatto ambientale contribuisce a sua volta a ridurre l’impronta ecologica, garantendo un prodotto che unisce qualità, rispetto per l’ambiente e benessere abitativo.

Gli svantaggi dei serramenti in legno-alluminio

Nonostante i numerosi e oggettivi vantaggi appena elencati, i serramenti in legno-alluminio presentano alcune caratteristiche che potrebbero rappresentare un limite a seconda delle esigenze abitative e del budget a disposizione.

Costo iniziale più elevato rispetto ad altre soluzioni

Uno degli aspetti più rilevanti è il costo iniziale, che nei prodotti di qualità è generalmente più elevato rispetto a quello di infissi in PVC o in alluminio. Si tratta di un investimento importante che, pur garantendo prestazioni superiori e una maggiore durata nel tempo, richiede comunque una valutazione accurata del budget disponibile. Sebbene la qualità dei materiali e le tecnologie impiegate nella produzione giustifichino il prezzo, tali soluzioni potrebbero risultare meno accessibili per chi ha vincoli economici stringenti.

Peso maggiore rispetto ad altri materiali

Un altro elemento da considerare è il peso maggiore rispetto ad altri materiali. Il legno-alluminio, pur offrendo un’ottima combinazione in termini di robustezza e isolamento, è infatti più pesante rispetto al PVC o all’alluminio. Questo aspetto può richiedere telai più strutturati per garantire la stabilità dell’infisso e un’installazione eseguita con particolare attenzione da parte di professionisti esperti.

Esigenze di manutenzione

Infine, sebbene l’alluminio sul lato esterno protegga efficacemente dagli agenti atmosferici, la parte interna in legno richiede comunque una certa cura nel tempo. Per mantenere inalterate le sue caratteristiche estetiche e prestazionali, il legno necessita infatti di una pulizia regolare con prodotti specifici e, in alcuni casi, di piccoli interventi di manutenzione periodica. Pur essendo meno impegnativa rispetto a quella necessaria per infissi interamente in legno, questa operazione può essere un fattore da tenere in considerazione per chi cerca soluzioni completamente esenti da manutenzione.

La proposta di CFG Serramenti: la gamma in legno-alluminio Esperia Elite

Chi cerca serramenti in legno-alluminio che coniugano estetica raffinata, alte prestazioni e sostenibilità trova nella serie Esperia Elite di CFG Serramenti una scelta d’eccellenza. Progettata per offrire il massimo in termini di isolamento, personalizzazione e durata, questa linea di infissi di nuova generazione si distingue infatti per la cura dei dettagli e la qualità dei materiali impiegati.

Eleganza e prestazioni si incontrano

La struttura del sistema Esperia Elite è progettata per garantire il massimo comfort abitativo. Le finestre e portefinestre sono dotate di tre guarnizioni che migliorano l’isolamento termico e acustico, riducendo la dispersione di calore e incrementando l’efficienza energetica dell’abitazione.

Due le opzioni di profondità disponibili:

  • 68 mm, che prevede l’utilizzo di vetro doppio con spessori variabili tra 30 mm e 36 mm.
  • 80 mm, configurata per ospitare vetro triplo da 48 mm, ideale per chi desidera prestazioni termiche e acustiche superiori.

A ulteriore garanzia di isolamento e risparmio energetico, tutte le soluzioni includono la canalina Low PSI, che riduce il rischio di condensa lungo il perimetro del vetro e migliora il comfort abitativo.

Un serramento nobile, tutto da personalizzare

Esperia Elite è sinonimo di personalizzazione. La selezione di materiali e finiture disponibili consente di adattare ogni infisso allo stile architettonico della casa, senza rinunciare alla qualità.

La struttura in legno è disponibile in due essenze:

  • Pino Lamellare, un legno tenero e versatile, ideale per chi cerca una soluzione leggera ma resistente.
  • Rovere Glaciale, una scelta più robusta e durevole, che offre eccellenti prestazioni pur richiedendo particolare attenzione alla trasmittanza termica.

Le possibilità di personalizzazione si estendono tuttavia ben oltre le finiture: il legno può infatti essere trattato con colorazioni standard o personalizzate su campione, con opzioni laccate per un effetto più contemporaneo; mentre l’alluminio esterno è disponibile in un’ampia gamma di tinte RAL o con effetto legno, per integrarsi armoniosamente con il design della facciata.

Le cover esterne in alluminio per i telai vengono tagliate a 90°, mentre quelle per le ante sono saldate nella tinta RAL e rifinite con taglio a 90° nella versione effetto legno. Anche i dettagli funzionali sono personalizzabili: le cerniere, di serie a vista, possono essere richieste a scomparsa, con apertura limitata a 90°, per un’estetica più pulita.

Infine, le maniglie sono disponibili in diverse varianti per completare l’infisso con un tocco distintivo.

Un approccio produttivo rispettoso del pianeta

La sostenibilità è un valore fondamentale per CFG Serramenti, che sceglie di proporre infissi realizzati con materiali provenienti da foreste gestite responsabilmente. In pratica, ciò significa che ogni albero abbattuto viene sostituito da nuove piantumazioni, garantendo la conservazione dell’ecosistema e la protezione della biodiversità.

Oltre alla gestione responsabile delle risorse forestali, l’azienda impiega vernici idrosolubili, prive di solventi chimici nocivi, riducendo così l’impatto ambientale del processo produttivo. L’attenzione alla sostenibilità si traduce anche in un miglioramento del benessere abitativo, grazie a materiali sicuri e privi di emissioni dannose.

Optare per Esperia Elite significa dunque non solo scegliere un serramento di alta qualità, ma anche contribuire alla riduzione dell’impronta ecologica, migliorando l’efficienza energetica della propria casa con una soluzione durevole e responsabile.

Vieni a trovarci a Bergamo per scoprire l’eccellenza delle nostre collezioni.