Quando si parla di efficienza energetica, è naturale pensare a moderni impianti di riscaldamento o alla cappottatura delle pareti. Eppure, è il serramento uno dei principali responsabili delle dispersioni termiche in un’abitazione. Secondo diverse stime, fino al 40% del calore può disperdersi attraverso infissi datati, usurati o non adeguatamente isolati.

I serramenti fanno parte dell’involucro edilizio e, come tali, contribuiscono in modo decisivo al bilancio energetico complessivo dell’edificio. In inverno, infissi non performanti lasciano fuoriuscire il calore interno, costringendo a un maggiore utilizzo del riscaldamento. In estate, facilitano l’ingresso del calore esterno negli ambienti, aumentando i consumi per la climatizzazione.

Intervenire su questi elementi significa ridurre sensibilmente le perdite, aumentare il comfort abitativo e migliorare concretamente la classe energetica dell’immobile. Tuttavia, per ottenere risultati reali è essenziale scegliere infissi progettati secondo precisi criteri di isolamento e durabilità, come quelli proposti da CFG Serramenti.

Come scegliere infissi ad alta efficienza energetica

Per ottenere un miglioramento reale della classe energetica è fondamentale scegliere infissi ad alte prestazioni, valutando con attenzione materiali, vetri, profili e sistema di posa.

Vediamo in dettaglio quali sono i criteri più importanti da considerare.

Trasmittanza termica (Uw): il primo indicatore da valutare

Il parametro Uw indica la quantità di calore che attraversa un metro quadrato di infisso in un’ora per ogni grado di differenza tra interno ed esterno. Più il valore Uw è basso, migliore è la capacità isolante del serramento. Un infisso ad alta efficienza energetica si colloca generalmente tra 0,8 e 1,3 W/m²K.

I serramenti Innova Classica e Innova Design, ad esempio, offrono valori di trasmittanza fino a 0,8 W/m²K, ideali per il miglioramento energetico degli edifici residenziali.

Vetri basso-emissivi, doppi o tripli: l’importanza della superficie vetrata

Poiché la maggior parte della superficie di una finestra è costituita dal vetro, la scelta del tipo di lastra incide direttamente sulle prestazioni termiche e luminose dell’infisso. I vetri doppi o tripli offrono una maggiore resistenza alla dispersione del calore rispetto al vetro semplice, grazie alla presenza di camere d’aria isolanti tra le lastre.

Tutte le linee di CFG serramenti includono vetri basso-emissivi e camere riempite con gas Argon, che incrementano ulteriormente l’efficienza energetica e migliorano anche il comfort acustico. In particolare, Esperia Elite 80 mm è predisposta per vetro triplo da 48 mm, ideale per zone climatiche più fredde o per edifici a basso consumo.

Profili performanti con struttura multicamera

I profili multicamera sono progettati con più camere d’aria isolate che ostacolano il passaggio del calore e migliorano il comfort interno. Più camere significano maggiore resistenza termica e acustica, ma anche una struttura più stabile e duratura.

Le linee di serramenti in PVC Linear e Innova Luce Più si distinguono proprio per questa caratteristica. Per questi modelli utilizziamo infatti profili con profondità fino a 82 mm, che possono includere rinforzi in acciaio zincato.

Guarnizioni e ferramenta: piccoli dettagli, grandi prestazioni

Elementi come guarnizioni e ferramenta possono fare una grande differenza. Le guarnizioni triple dei modelli Innova Classica, Innova Sicura ed Esperia Elite garantiscono una tenuta superiore contro infiltrazioni d’aria e d’acqua, contribuendo al mantenimento della temperatura interna e all’eliminazione degli spifferi.

La ferramenta utilizzata da CFG Serramenti, specialmente nella linea Innova Sicura, prevede chiusure multiple, nottolini antistrappo e maniglie con chiave, contribuendo non solo all’efficienza termica ma anche alla sicurezza antieffrazione certificata RC3.

Posa in opera qualificata

Anche il migliore infisso può perdere efficacia se installato in modo scorretto. Una posa non professionale rischia di creare ponti termici, spifferi, infiltrazioni e una rapida usura dei materiali.

Per questo, CFG Serramenti garantisce una posa in opera certificata, realizzata da squadre formate e coordinate direttamente dall’azienda, con verifica di ogni passaggio critico: dall’isolamento perimetrale alla sigillatura fino al collaudo finale. Solo un’installazione qualificata può infatti preservare le prestazioni dichiarate in etichetta, permettendo di accedere ai bonus e mantenendo nel tempo il valore dell’intervento.

Infissi ad alta efficienza: quali materiali sono i migliori?

La scelta del materiale incide in modo diretto sulle prestazioni energetiche del serramento. Oltre al valore estetico e alla durabilità, è infatti il materiale a determinare la capacità dell’infisso di isolare l’abitazione dal punto di vista termico.

CFG Serramenti propone tre soluzioni altamente performanti per soddisfare ogni esigenza progettuale e climatica: PVC, legno e legno-alluminio.

PVC: isolamento elevato e zero manutenzione

Il PVC è un materiale sintetico con bassissima conducibilità termica, qualità che lo rende particolarmente adatto a limitare le dispersioni di calore. I profili in PVC sono progettati con strutture multicamera che migliorano l’isolamento sia in inverno che in estate, contribuendo a stabilizzare la temperatura interna e ridurre i consumi.

Oltre alle performance energetiche, il PVC si distingue per la resistenza agli agenti atmosferici e per l’assenza di manutenzione ordinaria: non richiede verniciature, trattamenti protettivi o cure specifiche. Tali caratteristiche lo rendono una scelta ottimale per chi cerca praticità e risparmio nel lungo periodo, senza rinunciare all’efficienza.

Legno: isolamento naturale e fascino materico

Grazie alla struttura cellulare che rallenta la conduzione del calore, il legno è un materiale naturalmente isolante. Questa proprietà lo rende ideale per chi desidera ottime prestazioni termiche abbinate a un’estetica calda e materica.

Oltre all’isolamento, il legno offre grande versatilità progettuale e una sensazione di comfort che si riflette anche nella qualità dell’abitare. Per contro, è un materiale che richiede una manutenzione periodica, necessaria a preservarne l’integrità e la bellezza nel tempo.

Con i giusti accorgimenti – come l’utilizzo di vetri performanti e una corretta installazione – il legno si conferma comunque una delle soluzioni più efficaci dal punto di vista energetico.

Legno-alluminio: sintesi ideale tra efficienza e durata

I serramenti in legno-alluminio combinano le migliori caratteristiche dei due materiali: l’isolamento termico e l’eleganza del legno con la resistenza e la protezione dell’alluminio. La parte interna in legno contribuisce al comfort abitativo e alla regolazione termica, quella esterna in alluminio protegge l’infisso da pioggia, vento, sole e umidità, riducendo sensibilmente gli interventi di manutenzione.

Si tratta di un sistema ibrido che garantisce ottime performance energetiche, soprattutto quando integrato con vetri ad alto isolamento, guarnizioni multiple e canaline termiche a bassa conduzione. È particolarmente indicato per chi desidera un infisso solido, duraturo e altamente efficiente, senza rinunciare a un’estetica sofisticata e a una lunga vita utile del prodotto.

Le tecnologie che migliorano le prestazioni degli infissi

Oltre al materiale e al tipo di vetro, sono le tecnologie costruttive a determinare le reali performance di un serramento, a contribuire in modo decisivo all’efficienza energetica complessiva e a condizionare il comfort abitativo.

Profili multicamera

I profili multicamera sono progettati per interrompere la conduzione del calore attraverso l’infisso. Al loro interno, una serie di camere d’aria separate crea una barriera contro il passaggio di energia termica e rumore. Maggiore è il numero di camere, più alto è il livello di isolamento garantito.

Tripla guarnizione

Le guarnizioni svolgono un ruolo fondamentale nel sigillare il serramento e prevenire infiltrazioni d’aria e d’acqua. I sistemi con tre livelli di guarnizione migliorano sensibilmente la tenuta all’aria, riducono gli spifferi e contribuiscono alla stabilità della temperatura interna, anche in presenza di vento forte o sbalzi termici.

Canaline warm edge

Le canaline warm edge sono distanziatori termici inseriti tra le lastre di vetro. Realizzate in materiale a bassa conducibilità, aiutano a ridurre i ponti termici sul perimetro vetrato e a limitare la formazione di condensa, migliorando l’efficienza dell’intero infisso e prolungando la durata della finestra.

Ferramenta e chiusure

Sistemi con chiusure perimetrali multiple, microventilazione e dispositivi anti-manomissione garantiscono una pressione uniforme lungo tutto il perimetro dell’anta, migliorando l’ermeticità, la sicurezza e la resistenza all’usura nel tempo.

Incollaggio strutturale del vetro

In tutti i serramenti prodotti da CFG serramenti, il vetro viene incollato direttamente al profilo mediante tecniche di incollaggio strutturale. Questa tecnologia migliora la rigidità del serramento, aumenta la resistenza alle sollecitazioni meccaniche e contribuisce a evitare vibrazioni, fessurazioni e dispersioni di calore localizzate.

Cosa aspettarsi dopo aver sostituito gli infissi?

Sostituire i vecchi infissi con serramenti ad alta efficienza è una scelta che offre benefici immediati e duraturi. Vediamoli nel dettaglio.

Miglioramento della classe energetica

L’installazione di serramenti performanti consente di innalzare la classe energetica dell’edificio fino a 1–2 livelli, soprattutto se abbinata a una corretta posa e alla presenza di altri elementi isolanti. Questo miglioramento si traduce in una maggiore efficienza dell’involucro edilizio, con vantaggi che vanno oltre il risparmio economico.

Una classe energetica più alta comporta anche un incremento del valore dell’immobile, facilitandone la vendita o la locazione e offrendo un ritorno concreto sull’investimento iniziale.

Riduzione delle bollette e maggiore comfort

La principale conseguenza del miglioramento dell’isolamento energetico è la riduzione dei consumi legati al riscaldamento invernale e al raffrescamento estivo. L’ambiente interno diventa climaticamente più stabile e omogeneo, evitando picchi di temperatura o sbalzi fastidiosi.

Allo stesso tempo, la presenza di guarnizioni evolute e vetri performanti consente di eliminare spifferi, condense e umidità superficiale, migliorando il comfort abitativo. Il risultato è una casa più accogliente, salubre e silenziosa, anche nei periodi di maggiore stress climatico.

Sostenibilità e benessere ambientale

Scegliere serramenti efficienti significa anche ridurre l’impatto ambientale dell’edificio: limitare le dispersioni di calore consente di abbattere i consumi di energia primaria e, di conseguenza, le emissioni di CO associate agli impianti di climatizzazione.

Ciò comporta un contributo concreto alla sostenibilità ambientale ma anche una gestione più consapevole delle risorse domestiche: meno sprechi energetici, più benessere per gli abitanti e per l’ambiente circostante.

Stai valutando di sostituire i tuoi serramenti per migliorare l’efficienza energetica della tua casa? Affidati all’esperienza di CFG Serramenti: contattandoci, potrai scegliere le soluzioni più adatte alle tue esigenze, ottenere prestazioni ottimali e accedere alle agevolazioni fiscali previste.