Cosa significa edilizia libera? Quando si parla di ristrutturazione, ci sono opere di piccola edilizia per cui non è richiesto il permesso d’intervento. Pur rispettando le regole urbanistiche comunali e la normativa di riferimento, le attività svolte da serramentisti e rivenditori possono essere svolte senza titolo abilitativo.
Attenzione però: edilizia libera non significa libertà di far tutto ciò che si vuole. Ogni intervento che rientra nel glossario per l’edilizia libera deve avvenire nel rispetto di prescrizioni e della normativa di settore, che incide sulla disciplina dell’attività edilizia in oggetto.
Edilizia libera e serramenti
Venerdì 7 Aprile è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il glossario contenente l’elenco delle principali opere realizzabili in regime di attività edilizia libera: un elenco non definitivo e in continuo aggiornamento.
Tra i 58 termini di opere eseguibili senza permesso ce ne sono numerose dell’area serramenti/chiusure trasparenti: serramento e infisso interno ed esterno, ma anche inferriate, altri sistemi anti intrusione, parapetti e ringhiere, elementi di rifinitura delle scale, controsoffitti, impianti di protezione antincendio.
Il decreto verrà seguito da successivi altri che conterranno gli elenchi delle opere realizzabili in CILA e SCIA. L’obiettivo è quello di realizzare, in futuro, un glossario completo, che possa guidare i cittadini, gli amministratori e gli operatori di edilizia in qualsiasi attività e intervento dovranno o vorranno eseguire.
Quali vantaggi?
I cittadini italiani saranno liberi di effettuare attività e interventi di ristrutturazione (per quanto riguarda gli infissi) consapevoli di essere in regola dal punto di vista amministrativo.
Per tutte le opere inserite, il glossario indica:
- il regime giuridico dell’attività edilizia libera
- la categoria d’intervento di edilizia libera
- l’elenco delle opere realizzabili
- l’elenco dei principali elementi oggetto d’intervento