Scegliere i serramenti giusti per la propria abitazione è una decisione che incide in modo determinante sul comfort quotidiano, sul risparmio energetico (ed economico!) e sull’estetica complessiva della casa. Bisogna infatti ricordare che gli infissi non sono semplici elementi architettonici, quanto piuttosto un investimento a lungo termine che può influenzare il valore dell’immobile e la qualità della vita negli ambienti interni.
I dubbi più comuni al momento dell’acquisto sono legati alla scelta dei materiali, e tra i confronti più frequenti vi è quello tra serramenti in PVC e in alluminio, due materiali dalle caratteristiche molto diverse. Valutare correttamente fattori come isolamento termico e acustico, durata nel tempo, esigenze di manutenzione, design e sostenibilità è fondamentale per orientarsi in modo consapevole verso la soluzione più adatta.
A seguire, analizzeremo in maggiore dettaglio i principali criteri di scelta, per capire punti di forza e limiti di entrambe le opzioni, e scoprire perché – specialmente in ambito residenziale – il PVC si rivela spesso la scelta più vantaggiosa e conveniente.
I criteri di scelta degli infissi
Isolamento termico e acustico
Uno dei primi aspetti da valutare è la capacità di un serramento di isolare la casa dal freddo, dal caldo e dai rumori esterni: in pratica, il suo isolamento termoacustico.
Il PVC si distingue per le eccellenti proprietà isolanti: la struttura multicamera dei profili, abbinata a guarnizioni multiple e vetri performanti (doppi o tripli), crea una barriera efficace contro dispersioni di calore e inquinamento acustico. Il risultato è un comfort abitativo superiore e un sensibile risparmio energetico. Le linee Innova Classica, Linear e Luce Più di CFG Serramenti, ad esempio, raggiungono valori di trasmittanza Uw fino a 0,8 W/m²K, ideali per migliorare la classe energetica della casa.
Sebbene l’alluminio abbia compiuto notevoli passi avanti grazie all’introduzione del taglio termico, in generale le sue prestazioni complessive restano ancora leggermente inferiori rispetto a quelle del PVC.
Durata e resistenza
L’alluminio è senza dubbio un materiale estremamente stabile e resistente, capace di superare i quarant’anni di durata senza deformazioni, anche in condizioni climatiche impegnative.
Il PVC, che vanta una ragguardevole vita media pari a 25-30 anni, offre a sua volta un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e all’umidità, rivelandosi adeguato per la maggior parte delle applicazioni residenziali. Considerato il suo costo più contenuto, questo materiale garantisce un equilibrio molto favorevole tra durata e prezzo.
Estetica e design
Dal punto di vista estetico, l’alluminio è apprezzato per i profili sottili e lo stile minimale, tanto da essere particolarmente indicato per grandi superfici vetrate, contesti industriali o commerciali e architetture fortemente contemporanee.
Il PVC, tuttavia, offre una versatilità decisamente più ampia: è disponibile in numerose colorazioni, con finiture effetto legno molto realistiche e soluzioni in acrylcolor resistenti ai raggi UV e ai graffi.
Le collezioni di infissi in PVC di CFG Serramenti combinano linee moderne e geometrie essenziali con la possibilità di riprodurre in modo fedele l’eleganza del legno, rendendo questo materiale adatto sia a contesti classici che contemporanei.
Manutenzione e praticità
La gestione degli infissi è un altro fattore decisivo. Il PVC richiede interventi di manutenzione davvero minimi: basta una semplice pulizia periodica con acqua e detergenti neutri, senza necessità di verniciature o trattamenti specifici.
L’alluminio è anch’esso resistente e poco impegnativo, ma può richiedere nel lungo periodo interventi di riverniciatura per preservare l’uniformità del colore.
Prezzo e rapporto qualità-prestazioni
In termini di investimento, il PVC è generalmente più economico rispetto all’alluminio – a fronte di un eccellente rapporto qualità-prezzo. Tale caratteristica lo rende particolarmente competitivo in ambito residenziale, dove isolamento, comfort e praticità sono spesso le priorità principali.
L’alluminio ha mediamente un costo più elevato, giustificato in parte dalla sua lunga durata e dalle qualità estetiche, ma non sempre necessario per le esigenze di una casa privata.
Sostenibilità e impatto ambientale
Come è noto, anche la sostenibilità gioca oggi un ruolo chiave nella scelta degli infissi. Il PVC è completamente riciclabile e la sua produzione è effettuata sempre più spesso con processi a ridotto impatto ambientale. L’alluminio è anch’esso riciclabile praticamente all’infinito e richiede meno energia nel ciclo di riciclo, sebbene la fase di produzione sia ancora oggi energivora.
CFG Serramenti, in ogni caso, promuove l’uso di materiali di alta qualità e soluzioni che coniugano prestazioni ed eco-responsabilità.
Perché i serramenti in PVC sono la scelta consigliata per l’abitazione
Quando si valutano le caratteristiche dei diversi materiali, il PVC emerge come la soluzione più equilibrata per chi desidera coniugare performance, estetica e convenienza economica. I suoi punti di forza si traducono in vantaggi tangibili nella vita quotidiana: isolamento termico e acustico ottimale, estrema praticità nella gestione, ampia possibilità di personalizzazione e costi contenuti rispetto ad altre soluzioni.
CFG Serramenti propone numerose linee di infissi in PVC altamente performanti, pensate per rispondere a esigenze differenti. Tra queste:
- Innova, disponibile nelle versioni Classica, Design e Sicura (quest’ultima certificata RC3 per la massima protezione antieffrazione).
- Linear, caratterizzata da profili moderni e lineari, ideali per chi cerca un design contemporaneo.
- Luce Più, con sezioni sottili e profili ridotti che valorizzano la luminosità naturale degli ambienti.
Scegliere serramenti in PVC significa investire in un comfort abitativo concreto: meno dispersioni di calore in inverno, ambienti più freschi in estate, bollette più leggere e una riduzione significativa dei rumori esterni. In altre parole, un infisso in PVC migliora la qualità della vita domestica ogni giorno, unendo efficienza e benessere.
Quando valutare alternative: serramenti in legno e legno-alluminio
Accanto al PVC, CFG Serramenti propone anche soluzioni in legno e legno-alluminio, pensate per chi desidera un serramento che unisca elevate prestazioni a un forte valore estetico.
La linea di serramenti in legno Esperia valorizza la bellezza autentica delle venature e il calore materico del legno, dimostrandosi ideale per ristrutturazioni di pregio o per abitazioni in cui l’aspetto decorativo riveste un ruolo primario. Ricordiamo per chiarezza che il legno richiede una manutenzione periodica e, se di qualità particolarmente elevata, comporta un costo iniziale più elevato rispetto al PVC.
La collezione di serramenti in legno-alluminio Esperia Elite offre invece una sintesi evoluta dei due materiali: legno all’interno per comfort visivo e formidabili proprietà isolanti, alluminio all’esterno per protezione da agenti atmosferici e ridotta necessità di interventi nel tempo. Questa tipologia di infisso è particolarmente indicata per architetture moderne o progetti di alto livello, dove durabilità e personalizzazione si combinano con l’eleganza del design.
Un cenno finale merita anche l’alluminio a taglio freddo, diffuso in passato nella produzione di serramenti e oggi sconsigliato perché soggetto a condensa, ponti termici e scarsa efficienza energetica. Solo le versioni a taglio termico riescono a offrire prestazioni più accettabili, ma comunque con costi più alti rispetto al PVC.
In definitiva, queste alternative rappresentano scelte di pregio, legate soprattutto a fattori estetici o progettuali. Per la maggior parte dei contesti residenziali, il PVC rimane la soluzione più equilibrata e vantaggiosa, ideale per chi desidera infissi performanti, versatili e praticamente esenti da manutenzione, a fronte di un investimento contenuto.
Posa in opera: il fattore che fa la differenza
La qualità di un serramento non dipende soltanto dal materiale o dal design, ma anche dalla precisione e competenza durante la posa in opera. Anche l’infisso più performante rischia infatti di perdere gran parte delle sue caratteristiche se installato in modo approssimativo: spifferi, infiltrazioni e dispersioni termiche possono compromettere il comfort e aumentare i consumi energetici.
Per questo CFG Serramenti garantisce una posa a regola d’arte, eseguita da squadre interne formate e coordinate direttamente dall’azienda. Ogni fase viene seguita con la massima attenzione, dal corretto isolamento perimetrale alla sigillatura, fino al collaudo finale. Solo così le prestazioni dichiarate possono essere realmente mantenute nel tempo.
Se stai valutando la sostituzione degli infissi o devi installarli in una nuova costruzione, ti invitiamo a scoprire la gamma di serramenti CFG e a richiedere un preventivo personalizzato: troverai la soluzione più adatta alle tue esigenze, con la certezza di un risultato performante, duraturo e garantito.
