
Nella nostra guida personale per l’efficienza energetica, è utile sapere, soprattutto in inverno, quali attività e suggerimenti è opportuno seguire per risparmiare sul riscaldamento domestico, vivere nel benessere e salvaguardare il portafoglio.
Consigli pratici per risparmiare energia e guadagnare in efficienza
Riscaldare l’ambiente domestico è la prima necessità nella stagione più fredda: il costo del riscaldamento, infatti, incide per oltre il 50% sul consumo energetico di un edificio in un anno.
Tuttavia, come possiamo limitare le spese e risparmiare? Qualche consiglio:
- abbassare gli avvolgibili
- chiudere le persiane dopo il tramonto
- sostituire i vetri (e installare doppi vetri)
- adottare sistemi che eliminano gli spifferi e le fughe di calore
- scegliere infissi e serramenti isolanti
- installare caldaie ad alta efficienza
- installare impianti di riscaldamento a bassa temperatura (a pavimento)
- evitare di dimensionare l’impianto su potenze superiori a quelle necessarie
- prevedere l’installazione di valvole termostatiche e termostati per l’ambiente
- in caso di impianti condominiali centralizzati, adottare sistemi di contabilizzazione
- coibentare le pareti
Impariamo a utilizzare gli impianti di riscaldamento domestico
Il primo consiglio da seguire per risparmiare energia è evitare di tenere il climatizzatore a temperature troppo alte negli ambienti interni: 20°C è quella ideale. Per ogni grado di temperatura interna superiore, consumi aumentano dell’8%.
È utile controllare l’efficienza della caldaia periodicamente, evitando di coprirla con mobili e tende e facendo spurgare l’aria dai radiatori per evitarne il deposito e impedire il totale riscaldamento del termosifone.
Dotarsi di centralina di regolazione automatica della temperatura può evitare grandi inefficienze di riscaldamento: essa rileva la temperatura esterna alla casa costantemente, la confronta con quella interna e cerca di mantenere quest’ultima sempre al livello di massima efficienza nei consumi. I timer, di cui la centralina è provvista, servono per definire a priori il momento di accensione e spegnimento della caldaia, evitando l’eccessivo spreco di gas.
Serramenti in PVC isolanti: un valido aiuto al risparmio energetico di casa
Grazie ai serramenti in PVC, è possibile isolare un edificio dalle temperature esterne, sia estive che invernali. L’indicatore che misura la perdita di calore degli elementi di un edificio si indica come coefficiente di trasmittanza termica o valore U. Più basso è il valore U, più il serramento potrà dirsi isolante e garantire:
- riduzione delle perdite di calore
- clima confortevole negli ambienti interni
- riduzione delle spese di riscaldamento
Sostituire gli infissi di casa con nuovi serramenti in PVC è una scelta conveniente: non solo riqualifichi casa, ma proteggi l’ambiente, limitando lo spreco di energia utile per il riscaldamento. Inoltre, l’acquisto di nuovi serramenti in PVC gode di detrazioni fiscali al 65% sulla spesa sostenuta, fino il 31 dicembre 2016.