L’attenzione alla sicurezza degli spazi è oggi altissima nelle grandi città e, anche nelle aree di provincia, ha subito una notevole accelerazione. L’incremento dei furti in casa e dei tentativi di effrazione ha infatti sensibilizzato sempre più famiglie ad adottare sistemi di sicurezza efficaci, come infissi antintrusione, serrature certificate e sistemi di allarme.
Se, in passato, era piuttosto comune lasciare porte e finestre aperte o semplicemente non chiuse a chiave, questa pratica è oggi fortemente sconsigliata proprio in relazione a una consapevolezza del rischio ormai molto diffusa.
Si stima che nell’70% circa dei casi i furti in casa comportino lo scassinamento della porta d’ingresso, mentre oltre il 30% delle effrazioni avviene forzando finestre e portefinestre non adeguatamente protette. Più in dettaglio, il 21% delle invasioni domestiche si verifica tramite scasso o rottura dei vetri delle finestre, mentre il 13,3% è dovuto a finestre e portefinestre lasciate inavvertitamente aperte. In estrema sintesi, tutti i varchi della casa sono punti potenzialmente critici, che vanno adeguatamente protetti.
I dati che abbiamo appena riportato dimostrano quanto sia importante valutare con attenzione le caratteristiche tecniche di ogni elemento di chiusura. Finestre e portefinestre standard, se prive di vetri antisfondamento, ferramenta rinforzata e adeguati sistemi di ancoraggio, risultano facilmente violabili. Al contrario, finestre e portefinestre certificate antieffrazione e progettate secondo precise normative europee offrono un livello di resistenza nettamente superiore.
Nella scelta di queste soluzioni, è essenziale affidarsi a un produttore di serramenti con esperienza specifica nella sicurezza. CFG Serramenti, azienda di infissi a Bergamo attiva in tutta la Lombardia, propone soluzioni tecnologicamente avanzate che coniugano protezione, design ed efficienza energetica, rispondendo alle esigenze di stile e funzionalità di edifici di ogni stile e tipologia.
Quali sono le caratteristiche di una portafinestra antieffrazione?
Perché si possa parlare di finestre e portefinestre antintrusione, è necessario verificare la presenza di specifici requisiti tecnici riconosciuti da normative europee e comprovati da prove di laboratorio.
Vediamo in maggiore dettaglio quali sono gli elementi che definiscono un infisso realmente antieffrazione.
Certificazione RC: garanzia di resistenza agli attacchi
Le finestre e portefinestre antieffrazione vengono classificate in base alla norma europea UNI EN 1627, che definisce sei livelli di resistenza (dalla RC1 alla RC6) in base al tipo di attacco e agli strumenti utilizzati.
Nel contesto residenziale, la classe RC3 è considerato uno degli standard più elevati e adeguati per proteggere un’abitazione privata, poiché in grado di resistere a tentativi di effrazione da parte di ladri esperti, dotati di strumenti pervasivi come piedi di porco o cacciaviti di grandi dimensioni, per un tempo medio stimato di oltre 5 minuti.
I test previsti dalla UNI EN 1627 comprendono:
- Carico statico: comporta la verifica della tenuta dell’infisso a forze concentrate su punti critici.
- Carico dinamico: prevede la simulazione di colpi violenti, ad esempio con un peso da 50 kg lasciato cadere sull’anta.
- Attacco manuale: simula il tentativo di effrazione con attrezzi specifici, eseguito da tecnici qualificati in laboratorio.
Una finestra o portafinestra certificata RC3 offre quindi una protezione misurabile, ripetibile e documentata. A differenza delle generiche diciture “antieffrazione” o “rinforzato”, la certificazione RC è un parametro oggettivo che consente di confrontare le soluzioni con trasparenza e affidabilità.
Vetro antisfondamento: una batteria potente contro i tentativi di effrazione
Uno degli elementi più vulnerabili di qualsiasi infisso è, per ovvie ragioni, il vetro. Ecco perché una finestra o portafinestra realmente antintrusione deve integrare vetri antisfondamento con caratteristiche tecniche precise.
La linea Innova Sicura di CFG Serramenti, ad esempio, utilizza vetri antisfondamento 66.6/16/33.1. Tale sigla indica la composizione tecnica di un vetro stratificato di sicurezza, tipico dei serramenti ad alta protezione, e può essere spiegata convenzionalmente come segue:
- 6: indica che la lastra esterna è composta da due vetri da 6 mm ciascuno, uniti da 6 strati di pellicola PVB (polivinilbutirrale). Più strati di PVB ci sono, maggiore sarà la resistenza all’effrazione e agli urti. Questa configurazione è tipica dei vetri antisfondamento di classe superiore.
- 16: è lo spessore dell’intercapedine (camera d’aria) tra la lastra interna e quella esterna, generalmente riempita con gas argon per migliorare l’isolamento termico.
- 1: indica che la lastra interna è composta da due vetri da 3 mm ciascuno, uniti da uno strato di pellicola PVB. Si tratta di una configurazione tipica dei vetri antinfortunistici, ossia che trattengono i frammenti in caso di rottura.
La struttura dell’infisso è progettata per resistere alla rottura e impedire il passaggio anche in caso di danneggiamento, rallentando in modo decisivo l’intrusione e aumentando il tempo necessario per l’effrazione.
Un ulteriore elemento tecnico è rappresentato dalla canalina warm edge (“a bordo caldo”), un distanziatore a bassa conducibilità termica che migliora le performance di isolamento del vetro e riduce il rischio di condensa, contribuendo anche al comfort abitativo e al risparmio energetico.
Ferramenta speciale e punti di chiusura supplementari
Un’altra delle differenze principali tra una portafinestra standard e una portafinestra antieffrazione risiede nella ferramenta. Per la propria Linea Innova Sicura, CFG Serramenti impiega ferramenta speciale progettata per garantire massima tenuta e resistenza allo scasso.
Rispetto alle soluzioni tradizionali, tale ferramenta è dotata di:
- Punti di chiusura supplementari in acciaio antistrappo, che bloccano l’anta in più posizioni e impediscono il sollevamento o la forzatura dell’infisso.
- Maniglia con chiave da 200 Nm abbinata a una piastra antiforo, un dettaglio fondamentale per disincentivare la manomissione dall’esterno.
Tutti gli elementi operano in sinergia per ostacolare l’intrusione, trasformando la portafinestra in un sistema di difesa strutturale – e non solo un elemento architettonico.
Rinforzi interni e sistema di ancoraggio a muro
La robustezza strutturale è un altro requisito chiave. Le portefinestre della Linea Innova Sicura includono rinforzi supplementari in acciaio integrati nei profili del telaio e dell’anta che conferiscono maggiore resistenza alla torsione e all’impatto, aumentando significativamente la stabilità dell’infisso.
Anche l’ancoraggio al muro gioca ovviamente un ruolo decisivo: il sistema di fissaggio viene progettato in funzione delle dimensioni dell’infisso, del tipo di vetro scelto e della muratura esistente, per garantire un’installazione perfettamente stabile e sicura nel tempo.
In virtù dell’importanza del processo di installazione, è fondamentale rivolgersi a un fornitore di infissi certificato, in grado di eseguire una posa professionale e rispettare le normative vigenti. Una posa errata può infatti compromettere le performance dell’intero sistema, vanificando anche le migliori caratteristiche tecniche del prodotto.
Innova Sicura: la linea di infissi antintrusione per la tua casa
Quando sicurezza e design devono convivere in un’unica soluzione, la risposta di CFG Serramenti è la già citata Innova Sicura: una linea di finestre e portefinestre in PVC progettata per offrire massima protezione antieffrazione, senza rinunciare all’estetica, all’isolamento termico e alla durabilità nel tempo.
Serramenti antieffrazione di design moderno, ideali per nuove costruzioni e ristrutturazioni
La Linea Innova Sicura risponde concretamente all’esigenza di rendere gli accessi domestici più sicuri. Ogni dettaglio è stato sviluppato con un obiettivo preciso: resistere ai tentativi di intrusione. Gli infissi sono certificati RC3, la classe antieffrazione prevista dalla norma UNI EN 1627, che garantisce un’elevata protezione anche contro attacchi con attrezzi pesanti e tecniche di scasso evolute.
Dotata di vetro antisfondamento 66.6/16/33.1, ferramenta speciale con punti di chiusura supplementari, maniglia con chiave e piastra antiforo, la gamma è progettata per bloccare l’accesso e ritardare l’effrazione, proteggendo l’abitazione nei momenti più critici.
Versatile e adattabile, Innova Sicura è la soluzione ideale sia per chi progetta una nuova costruzione con alti standard di sicurezza, sia per chi affronta una ristrutturazione e desidera sostituire i vecchi infissi con una tecnologia realmente evoluta.
Il risultato è una portafinestra che combina prestazioni certificate e design moderno, in piena armonia con gli ambienti contemporanei e le esigenze architettoniche attuali.
Isolamento termoacustico e durata nel tempo
Oltre a offrire una barriera contro le intrusioni, la Linea Innova Sicura si distingue per le eccellenti prestazioni in termini di isolamento termoacustico, resistenza agli agenti atmosferici e durata nel tempo.
- Il sistema di tripla guarnizione con pinna rigida assicura una ottimale tenuta all’aria e all’acqua, contribuendo a mantenere un clima interno confortevole in ogni stagione.
- L’incollaggio strutturale del vetro (STV®) migliora la rigidità dell’infisso e ne incrementa la resistenza meccanica, riducendo le sollecitazioni sul telaio e prolungando la vita utile della finestra.
- Il valore di trasmittanza termica Uw = 1,1 W/m²K conferma le elevate prestazioni energetiche della linea, rendendola indicata per abitazioni a basso consumo o in classe energetica superiore.
I test di laboratorio confermano l’eccellenza tecnica del prodotto:
- Permeabilità all’aria: Classe 4 (massimo livello previsto dalla norma UNI EN 12207)
- Tenuta alla pioggia battente: Classe 9A (secondo UNI EN 12208)
- Resistenza al carico del vento: Classe C5/B5 (UNI EN 12210)
Vuoi scoprire di più sulle soluzioni CFG Serramenti per la tua casa? Scopri tutte le collezioni in PVC, in legno e in legno-alluminio oppure contatta i nostri esperti per una consulenza sul prodotto più indicato per il tuo progetto.
