Scegliere correttamente gli infissi significa investire nel comfort abitativo, nel risparmio energetico e nella sicurezza della propria casa. Come è noto, i serramenti sono infatti un elemento chiave dell’involucro edilizio, poiché generano un impatto diretto sulla qualità della vita quotidiana e sulle performance dell’edificio.

Tuttavia, perché possano performare al meglio è necessario conoscere i criteri di scelta per un acquisto consapevole. Scopriamoli a seguire.

Materiali per infissi: il confronto tra le opzioni più diffuse

La scelta del materiale è il primo grande bivio da affrontare quando si scelgono nuovi serramenti, dal momento che ogni opzione presenta caratteristiche tecniche e prestazionali specifiche, che possono influenzare il comfort, la sicurezza e la sostenibilità dell’intero edificio.

Di seguito, analizziamo le soluzioni più diffuse, mettendo a confronto vantaggi, contesti d’uso e proposte firmate CFG Serramenti.

PVC: performance, versatilità e prezzo accessibile

Gli infissi in PVC sono una delle scelte più apprezzate in considerazione dell’eccellente rapporto qualità-prezzo. Questo materiale garantisce un ottimo isolamento termico e acustico, grazie alla struttura multicamera e alla tripla guarnizione. È inoltre resistente agli agenti atmosferici, non richiede particolare manutenzione e assicura una lunga durata nel tempo.

Anche sul fronte della sicurezza passiva i serramenti in PVC offrono buone prestazioni, soprattutto se abbinati a ferramenta certificata e vetri stratificati.

CFG Serramenti propone un’ampia gamma di linee in PVC, tra cui:

  • Innova, disponibile nelle versioni Classica, Design e Sicura, anche con certificazione RC3 per maggiore sicurezza antieffrazione.
  • Linear, caratterizzata da profili altamente performanti dal design lineare e squadrato.
  • Luce Più, realizzata con profili anta dalle geometrie sottili e poco ingombranti che valorizzano la luminosità naturale degli ambienti.

La varietà di finiture, inclusi effetti legno realistici, consente di integrare questi infissi in numerosi contesti architettonici.

Legno-alluminio: eleganza, robustezza e durata nel tempo

Per chi cerca una soluzione di alto livello estetico e prestazionale, il legno-alluminio offre un’ideale sintesi tra tecnologia e appeal naturale. Il legno all’interno garantisce comfort visivo, calore e possibilità di personalizzazione, mentre la cover in alluminio all’esterno protegge da pioggia, sole e usura nel tempo, senza necessità di manutenzione.

Questa tipologia di infissi è ideale per ristrutturazioni di pregio, edifici storici o nuove costruzioni ad alta efficienza energetica.

Esperia Elite, la linea di serramenti in legno-alluminio di CFG Serramenti, offre profili da 68 o 80 mm, tripla guarnizione, vetri doppi o tripli e una selezione di finiture di altissima qualità.

Legno: il fascino della tradizione incontra l’evoluzione tecnologica

Il legno resta una scelta di grande valore per chi privilegia matericità, comfort visivo e isolamento naturale.

Le venature e le essenze selezionate (come nella linea Esperia di CFG Serramenti) garantiscono integrazioni armoniose in contesti classici, montani o di ristrutturazione conservativa, mentre i profili da 68 o 80 mm con vetri doppi o tripli assicurano prestazioni termoacustiche elevate. Occorre comunque prevedere manutenzione periodica per preservare finitura e protezione superficiale, ma i trattamenti moderni riducono significativamente la frequenza degli interventi.

Altri materiali: quando sono davvero indicati?

Sebbene soluzioni in alluminio non a taglio termico, acciaio o sistemi speciali trovino spazio in applicazioni particolari come grandi facciate continue, contesti industriali o architetture altamente tecniche, in ambito residenziale possono risultare meno efficienti dal punto di vista della trasmittanza o più impegnative in termini di costo.

Per la maggior parte delle abitazioni, le combinazioni in PVC, legno e legno-alluminio offrono oggi il miglior equilibrio tra efficienza, estetica e sostenibilità.

Le tecnologie che fanno la differenza negli infissi di nuova generazione

Oltre al materiale, sono le tecnologie costruttive a determinare le prestazioni reali di un serramento. Dall’efficienza energetica alla durabilità, dalla sicurezza alla qualità estetica, ogni componente contribuisce in modo decisivo alla qualità finale del prodotto.

CFG Serramenti integra nelle sue collezioni soluzioni tecniche evolute, selezionate per garantire performance costanti nel tempo e un’esperienza abitativa superiore.

Profili multicamera, tripla guarnizione, canaline warm edge

I profili multicamera consentono di creare un’efficace barriera contro il passaggio di calore e rumore, aumentando l’isolamento termico e acustico dell’infisso. A un maggior numero di camere corrisponde un maggiore numero di stazionamenti d’aria interna e, di conseguenza, minor dispersione energetica.

La tripla guarnizione assicura una chiusura ermetica dell’infisso, impedendo infiltrazioni d’aria, acqua e polvere, e migliorando anche l’insonorizzazione. Le canaline warm edge riducono invece il ponte termico perimetrale, migliorano le prestazioni del vetro e prevengono la formazione di condensa, aumentando la durabilità del serramento.

Ferramenta evoluta e vetri ad alte prestazioni

La ferramenta perimetrale incide sia sull’ermeticità che sulla sicurezza antieffrazione. Nelle soluzioni proposte da CFG Serramenti sono disponibili sistemi con più punti di chiusura, nottolini a fungo, dispositivi anti falsa manovra e microventilazione.

Anche il vetro gioca ovviamente un ruolo determinante nella qualità dell’infisso. Le combinazioni proposte includono:

  • Vetri basso emissivi con trattamento speciale agli ossidi metallici.
  • Vetri stratificati per sicurezza e protezione da urti e tentativi di intrusione.
  • Triplo vetro, ideale per edifici a basso consumo o in aree climatiche estreme.

L’accoppiamento tra vetro e profilo è studiato per assicurare massima tenuta, isolamento e resistenza nel tempo.

Incollaggio strutturale STV® e superfici in Acrylcolor

CFG Serramenti impiega la tecnologia STV® (Static Dry Glazing) per l’incollaggio strutturale del vetro al profilo: una soluzione che aumenta la stabilità del serramento, evita flessioni o vibrazioni, migliora la sicurezza passiva e garantisce una maggiore durata nel tempo.

Nei profili in PVC della linea Innova Archindustria è disponibile anche la finitura Acrylcolor, una tecnologia di co-estrusione che unisce PVC bianco interno e acrilico colorato esterno. Il risultato è una superficie resistente ai graffi, ai raggi UV e allo scolorimento, che mantiene intatta l’estetica del serramento per decenni, anche in ambienti esposti.

Sicurezza degli infissi: a cosa prestare davvero attenzione

Nella scelta di infissi con un buon grado di sicurezza, è fondamentale prima di tutto distinguere tra protezione attiva contro le effrazioni e resistenza passiva agli agenti esterni. Un serramento di nuova generazione deve ovviamente offrire garanzie su entrambi i fronti.

Antieffrazione: cosa significa e come si certifica

La sicurezza antieffrazione si misura sulla base della classe di resistenza (RC), che va da RC1 (protezione base) fino a RC6 (uso speciale). In ambito residenziale, i livelli più comuni sono:

  • RC1: resistenza ai tentativi di effrazione con forza fisica e senza attrezzi.
  • RC2: protezione da attacchi con attrezzi semplici (cacciaviti, pinze).
  • RC3: difesa contro intrusi dotati di attrezzi più aggressivi (piedi di porco, trapani).

Un serramento certificato RC3, come la Linea Innova Sicura di CFG Serramenti, garantisce uno standard di protezione avanzato, grazie a ferramenta speciale, nottolini antistrappo, maniglie con chiave e vetri antisfondamento stratificati. Il numero di punti di chiusura lungo il perimetro dell’anta e la resistenza dei materiali contribuiscono in modo decisivo a rallentare o scoraggiare tentativi di intrusione.

Protezione da agenti atmosferici e degrado

Oltre alla protezione da intrusioni, un infisso deve resistere nel tempo a vento, pioggia, raggi UV, gelo e caldo intenso, senza perdere funzionalità o alterare le proprie prestazioni.

I serramenti in PVC di CFG Serramenti sono progettati per sopportare anche le escursioni termiche più estreme, grazie alla stabilità del materiale e ai trattamenti superficiali. Anche le linee in legno-alluminio e in legno massello (le già citate collezioni Esperia Elite ed Esperia) offrono una protezione ottimale grazie alla combinazione tra trattamenti protettivi, vernici ad alta resistenza e coperture esterne in alluminio.

Tutti i prodotti vengono sottoposti a test interni di durabilità e controllo qualità: cicli di apertura/chiusura prolungati, esposizione artificiale ad agenti atmosferici, test su ferramenta e vetri. L’obiettivo è assicurare all’infisso una vita utile lunga e sicura, anche in condizioni ambientali difficili.

Comfort abitativo e risparmio energetico: più luce, meno sprechi

I serramenti di qualità contribuiscono attivamente anche al benessere quotidiano e all’efficienza energetica dell’edificio, poiché l’isolamento termico e acustico, l’ingresso di luce naturale e la corretta installazione influiscono sul comfort percepito in ogni stagione.

Le soluzioni proposte da CFG Serramenti integrano questi aspetti con attenzione progettuale e tecnologie evolute.

Isolamento termico e acustico

Un buon isolamento termico consente di ridurre la dispersione di calore in inverno e l’ingresso di calore in estate, con un impatto diretto sul consumo energetico e sul costo delle bollette. La combinazione tra profili multicamera, tripla guarnizione e vetri basso emissivi ad alte prestazioni permette di ottenere valori Uw molto bassi.

Non meno importante è l’isolamento acustico, che migliora la vivibilità degli ambienti, soprattutto in zone trafficate o urbane. Vetri stratificati fonoassorbenti e una posa in opera eseguita a regola d’arte (con sigillature e controtelai qualificati) garantiscono un ambiente silenzioso e protetto dai rumori esterni.

Più luce naturale, più benessere

La luce naturale incide sul benessere psicofisico, sulla qualità del sonno e sulla produttività domestica. Gli infissi di nuova generazione puntano su profili sempre più sottili e su vetrocamera ad alta trasparenza, proprio con l’obiettivo di amplificare la luminosità degli interni.

È il caso della linea Luce Più di CFG Serramenti, che offre telai ridotti e ante con superficie vetrata aumentata: una soluzione ideale per ambienti moderni, open space e ristrutturazioni dove la luce è un valore progettuale. Maggiore luminosità significa anche minore uso di luce artificiale, con un ulteriore beneficio in termini di consumo energetico e impatto ambientale.

Scegli i tuoi infissi con il supporto di un partner esperto

La scelta degli infissi migliori dovrebbe sempre partire da una valutazione attenta del contesto specifico: non esistono infatti un materiale o una tecnologia “perfetta” in assoluto, quanto piuttosto la soluzione più adatta alle caratteristiche dell’edificio, alle esigenze abitative e agli obiettivi di prestazione, sicurezza ed estetica.

Chi deve prestare attenzione al budget troverà nei serramenti in PVC una risposta eccellente in termini di isolamento e manutenzione. Se invece il progetto richiede una resa estetica superiore, materiali naturali e durata elevata, le soluzioni in legno-alluminio si confermano un investimento a lungo termine. Anche fattori come l’ubicazione geografica, l’esposizione dell’edificio, il livello di protezione desiderato o il design architettonico influiscono nella selezione finale.

Per orientarti in modo consapevole, affidati a chi conosce a fondo il mondo degli infissi: il team di CFG Serramenti è a disposizione per consulenze su misura e supporto tecnico, anche in fase progettuale.