Per gli aggiornamenti relativi ad incentivi fiscali e bonus dello stato su infissi e serramenti consulta la nostra pagina istituzionale.

In attesa della conferma delle percentuali degli incentivi concessi per gli interventi rivolti al risparmio energetico degli edifici (ristrutturazioni e riqualificazioni) si affacciano alcune novità. Su tutte: più l’intervento eseguito riduce l’impatto ambientale, maggiore sarà l’incentivo economico.

La proroga degli incentivi

L’ecobonus ci sarà anche nel 2018. Il profumo di novità è nell’aria, ma si parte da alcune certezze.

La proroga degli incentivi riguarderà tutti e 3 i bonus già attivi: 65% sulle riqualificazioni, 50% sulle ristrutturazioni e il sisma bonus 85%.

Restando aderenti alla normativa in vigore gli ecobonus per la riqualificazione energetica 65% saranno validi fino alla fine dell’anno in corso e riguardano anche la posa di schermature solari e impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore alimentati da biomasse. Inoltre, è già in vigore la proroga fino al 31 dicembre 2021  delle detrazioni (70% e 75%) per gli interventi realizzati su condomini.

Novità ecobonus  2018

Gli incentivi non sono quindi messi in discussione, ma qualcosa cambia a favore degli interventi che si ripercuotono positivamente sull’ambiente.

Ciò significa che: tanto più l’attività di riqualificazione o ristrutturazione consentirà risparmio energetico e riduzione delle emissioni inquinanti, tanto maggiore sarà l’incentivo economico ricevuto per tale intervento. Non solo: l’ecobonus verrà esteso per la rimozione dell’amianto sui tetti.