Per gli aggiornamenti relativi ad incentivi fiscali e bonus dello stato su infissi e serramenti consulta la nostra pagina istituzionale.
Con l’arrivo della bella stagione e con l’inevitabile aumento delle temperature è necessario trovare soluzioni idonee come installare un condizionatore oppure lasciare aperte le finestre per migliorare la temperatura interna della casa.
Porte e finestre aperte però lasciano via libera anche a insetti di varia specie come le zanzare, non solo fastidiose ma nemiche della salute, soprattutto dei bambini.
La “soluzione zanzariera” c’è e oggi è possibile installarle anche godendo delle detrazioni 2018.
La soluzione: zanzariere
Le zanzariere non sono altro che maglie di rete d’impatto visivo praticamente minimo che si differenziano a seconda dell’infisso e dalle necessità. Sono disponibili in diversi colori, scegliendo anche il tipo di apertura.
Applicare le zanzariere agli infissi permette di tenere aperte le finestre senza che sciami di zanzare ne approfittino.
Fisse o mobili?
Esistono 2 principali categorie di zanzariere:
- Fisse: quelle per le finestre che non sono di passaggio per esempio finestre che hanno grate metalliche
- Mobili: necessarie per porte e finestre dove è necessario passare o affacciarsi
Sono uguali le zanzariere per le porte e per le finestre?
Assolutamente no. Esistono infatti zanzariere adatte alle finestre e quelle specifiche per le porte.
Vediamo nel dettaglio:
le porte sono il modello più pratico e di conseguenza quello più montato è la zanzariera ha scorrimento laterale. Oggi molte aziende le applicano senza la guida a terra che potrebbe causare inciampi. Il rullo è posizionato verticalmente e la maglia scompare al suo interno quando aperta.
Alle finestre viene applicato un cassonetto con un rullo sul quale la rete si arrotola e srotola su due guide laterali. Al centro della zanzariera è solitamente presente un cordoncino che si aggancia quando rimane fissa.
Requisiti
Come spiega l’Agenzia delle entrate, la condizione per fruire dell’agevolazione è che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica U. Le spese per le zanzariere sono detraibili solo se soddisfano due condizioni:
- marcatura Ce;
- valore Gtot (parametro del fattore solare) certificato non superiore a 0,35.
Quest’ultimo dipende dal materiale/tessuto usato per la realizzazione della zanzariera e dà la misura del potere filtrante e della schermatura della zanzariera. In questo modo, oltre a riparare dagli insetti, queste zanzariere sono in grado di schermare anche le radiazioni solari. Per questo occorre che soddisfino questi requisiti.
Le detrazioni
Il bonus zanzariere è stato prorogato fino al 31 dicembre 2018. L’agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef o dall’Ires e viene concessa per interventi in grado di aumentare la classe di efficienza energetica degli edifici esterni.
La percentuale di detrazione equivale al 50% fino ad un valore massimo di 60.000€
Come ottenere la detrazione?
- Pagamento effettuato tramite bonifico bancario o postale
- Entro 90 giorni della fine dei lavori andare sul sito dell’ENEA e inoltrare la “Scheda descrittiva dell’intervento”Documenti da conservare:
- Tecnico:
- certificazione del fornitore che attesti i requisiti tecnici più osservazione redatta da un tecnico abilitato.
- Originale documentazione inviata all’ENEA con firma.
- Schede tecniche dei componenti e/o certificazione fornitore
- Amministrativo:
- fatture relative alle spese sostenute;
- ricevuta del bonifico bancario o postale, che rechi chiaramente come causale il riferimento alla legge finanziaria 2007, il numero e la data della fattura, i dati del richiedente la detrazione e i dati del beneficiario del bonifico;
- ricevuta dell’invio effettuato all’ENEA (codice CPID), che costituisce garanzia che la documentazione è stata trasmessa.