La sensibilità nei confronti delle problematiche ambientali cresce di pari passo con l’impegno delle imprese e delle organizzazioni governative europee nei confronti della sostenibilità e della conservazione delle materie prime.

Anche CFG Serramenti lavora rispettando l’ambiente producendo infissi da PVC riciclato.

Ma cosa significa riciclo e perché è importante per la tutela dell’ambiente?

L’evoluzione del riciclo: alcuni dati

La quantità di PVC riciclato è più che quadruplicata dal 2007 al 2016: dato che emerge dal documento riassuntivo redatto dal Gruppo Serramenti e Avvolgenti di PVC Forum Italia.

Delle 568 mila tonnellate di PVC riciclato il 45% proviene da serramenti in PVC. Dall’analisi risulta dunque che i volumi sono in crescita e l’obiettivo è che crescano ancora.

Come avviene il processo di riciclaggio

I serramenti a fine vita vengono raccolti e disassemblati: il telaio viene selezionato, pulito, triturato, macinato, polverizzato e setacciato e la polvere ottenuta, unita a resina vergine e additivi, è utilizzata per la realizzazione di un nuovo composto utile alla produzione di nuovi profili.

L’omogeneità del composto ottenuto dal processo di riciclaggio permette a quest’ultimo di competere con quello nuovo e per questo viene utilizzato per produrre nuovi serramenti. Il PVC infatti, può essere riciclato fino a 7 volte mantenendo la qualità iniziale.

Perché scegliere serramenti riciclati

Scegliere serramenti riciclati significa sposare la sostenibilità ambientale, senza rinunciare alla qualità, alla robustezza e a un perfetto isolamento. Significa avere a cuore il futuro del nostro pianeta e nel proprio piccolo contribuire alla sua salvaguardia.

Il nostro esempio è Linea Rigenera, prodotta da PVC rigenerato e da processi industriali che sfruttano energia green prodotta da fonti rinnovabili.